Giorno 13 - Mongolia
- 22 Giugno
- Dettagli
- Creato Sabato, 22 Giugno 2013 09:23
Una notte da... lupi
Ce la siamo presi comoda oggi e ci siamo messi in marcia solo alle due del pomeriggio. Direzione Buutsagan.
La mattina l'abbiamo passata a sistemare i nostri mezzi, constatando, purtroppo, che due dei quattro caricatori di batterie non funzionano più. Nicola ha approfittato della debole connessione internet per organizzare quindi la spedizione di 4 nuovi caricatori che dovrebbero arrivare ad Astana entro la prossima settimana.
Con i tempi di ricarica così dilatati il nostro viaggio subirà senza ombra di dubbio qualche ritardo, ma niente panico!
La giornata fila via liscia, senza intoppi e alle sette di sera decidiamo di fermarci e organizzarci per la notte. Questa sarà la prima volta che campeggeremo utilizzando le nostre tende, fino ad oggi infatti, siamo sempre stati ospitati da qualche famiglia locale all'interno delle Mongol Ger oppure abbiamo approfittato di un minimo di comodità in più alloggiando in qualche alberghetto.
La nostra guida non è affatto tranquilla, teme l'arrivo dei lupi durante la notte. Noi siamo troppo stanchi per pensare a questa ipotetica evenienza: ci godiamo lo spettacolo del tramonto davanti a noi, è impagabile, e la fatica scivola via al solo guardarlo.
Buona notte a tutti!
Path traveled today
Twitter Feed
Blog
Siamo arrivati al secondo appuntamento con la pagella della sostenibilità, oggi parliamo della nostra esperienza in Mongolia.
11 Luglio 2013 | Leggi tutto...
La crescente domanda mondiale di alimenti d’origine animale – uova, latticini, carne ha determinato l’esigenza di avere sistemi di allevamento molto efficienti, in grado, cioè, di produrre molto, in poco tempo e in poco spazio. Tanto più che la diminuzione della disponibilità di suoli ha di fatto impedito l'espansione del pascolo estensivo. L’avvento dell'allevamento intensivo ha rappresentato una soluzione in questo senso.
Produrre di più, in poco tempo e in meno spazio, ha degli effetti sull'ambiente di due tipologie: diretti, relativi all'allevamento vero e proprio, e indiretti, ne sono un esempio gli impatti della produzione di cereali per la nutrizione del bestiame.
Venendo meno i pascoli, infatti, sono cambiate anche le fonti di alimentazione destinate all’allevamento: circa l’80% della produzione di cereali mondiale, oggi, viene utilizzata come mangime negli allevamenti: i cereali, infatti, consentono agli animali di crescere più in fretta.
01 Luglio 2013 | Leggi tutto...
La mongolia delle popolazioni nomadi e delle steppe incontaminate.. siamo sicuri di non sognare ad occhi aperti?
Questo interessantissimo articolo di "Le monde diplomatique" fa il punto su un paese in transizione, dove solo 1/3 della popolazione vive ancora di pastorizia nomade.. e Ulan bator è la seconda città più inquinata del mondo.
01 Luglio 2013 | Leggi tutto...